top of page

Stop ai dolori muscolari: cause, rimedi naturali e strategie olistiche

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 27 dic 2024
  • Tempo di lettura: 4 min
dolori muscolari
I dolori muscolari, o mialgie, possono colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita. Le cause sono molteplici, così come i rimedi che la natura e la scienza ci offrono. In questo articolo, approfondiamo come alleviare i dolori muscolari con un approccio naturale e olistico.


 


Cause e sintomi dei dolori muscolari

1. Sforzi fisici e lesioni

  • Sovraccarico muscolare: attività fisica intensa o non abituale può causare microlesioni nelle fibre muscolari, portando a indolenzimento.

  • Traumi: contusioni, distorsioni o strappi muscolari sono tra le cause più comuni di dolore localizzato.


2. Tensione e stress

  • Stress cronico: può provocare tensione muscolare persistente, specialmente in aree come collo, spalle e schiena.

  • Postura scorretta: sedentarietà o cattive abitudini posturali possono affaticare i muscoli, causando dolore.


3. Fibromialgia

La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da:

  • Dolore muscoloscheletrico diffuso: coinvolge tutto il corpo.

  • Ipersensibilità agli stimoli: dolore anche al minimo tocco.

  • Sintomi correlati: affaticamento, disturbi del sonno e problemi cognitivi ("fibro-fog").


4. Infezioni e malattie sistemiche

  • Influenza e altre infezioni virali: spesso associate a dolori muscolari diffusi.

  • Malattie autoimmuni: condizioni come il lupus o la polimialgia reumatica possono causare dolore muscolare cronico.

  • Miopatie: disturbi muscolari ereditari o acquisiti possono manifestarsi con debolezza e dolore.


5. Squilibri metabolici e nutrizionali

  • Carenza di magnesio: essenziale per la contrazione e il rilassamento muscolare.

  • Deficit di vitamina D: può contribuire a debolezza muscolare e dolore.

  • Acidosi metabolica: uno squilibrio nell'equilibrio acido-base può irritare i muscoli.


6. Effetti collaterali di farmaci

Alcuni farmaci possono causare dolori muscolari come effetto collaterale, tra cui:

  • Statine: utilizzate per abbassare il colesterolo.

  • Farmaci antivirali: spesso usati per trattare infezioni croniche.


7. Altre cause specifiche

  • Sindrome del dolore miofasciale: contratture muscolari localizzate accompagnate da punti trigger.

  • Sindrome da fatica cronica: spesso si sovrappone con la fibromialgia e include dolori muscolari persistenti.

  • Crampi muscolari: possono derivare da disidratazione o perdita di elettroliti.



 


Consigli olistici per alleviare i dolori muscolari


Un approccio olistico considera l'intero organismo per alleviare i dolori muscolari:

  • Massaggi terapeutici: tecniche come il massaggio con pietre calde possono rilassare i muscoli e migliorare la circolazione. (Cure Naturali)


  • Alimentazione equilibrata: integrare nella dieta alimenti ricchi di omega-3 può contribuire a ridurre l'infiammazione muscolare. (Fondazione Graziottin)


  • Esercizio fisico moderato: attività come lo yoga o il tai chi aiutano a mantenere l'elasticità muscolare e a prevenire tensioni.


  • Tecniche di rilassamento: pratiche come la meditazione e la respirazione profonda possono ridurre lo stress, diminuendo la probabilità di contratture muscolari. Leggi anche l'articolo Benessere mentale e gestione dello stress.



 


Dolori muscolari e rimedi naturali

Le piante medicinali sono un potente alleato contro i dolori muscolari:

boswellia

Boswellia serrata

La Boswellia è la pianta dell'incenso utilizzata per millenni nella Medicina Ayurvedica per il trattamento di infiammazioni e dolori muscoloscheletrici. Si impiegano principalmente estratti standardizzati in acidi boswellici, i suoi principi attivi principali. Questi composti esercitano potenti effetti antinfiammatori e analgesici, utili per condizioni come artrite, fibromialgia e dolore muscolare cronico.



curcuma

Curcumina

La curcumina è il principio attivo della Curcuma longa, una spezia dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Gli estratti altamente concentrati sono utilizzati per trattare stati infiammatori cronici, inclusi dolori articolari e muscolari. La curcumina inibisce mediatori pro-infiammatori, promuovendo il benessere generale e la salute muscolare.



 

artiglio del diavolo

Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens)

L’artiglio del diavolo è una pianta medicinale africana nota per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Gli estratti ricchi in arpagosidi sono utilizzati per alleviare dolori muscolari, artrite e tendiniti. La sua azione naturale aiuta a ridurre gonfiori e migliorare la mobilità articolare.



arnica

Arnica montana

L’Arnica è una pianta alpina famosa per il trattamento topico di traumi e dolori muscolari. Gli estratti di fiori, ricchi di lattoni sesquiterpenici, offrono proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. È ideale per contusioni, stiramenti muscolari e indolenzimenti post-allenamento, migliorando la rigenerazione dei tessuti.



 


Integrazioni e approccio nutrizionale

  • Magnesio: essenziale per la contrazione e il rilassamento muscolare. Si consiglia l'assunzione di integratori di Magnesio pidolato o gluconato che sono due sali biodisponibili e consentono un azione più mirata per l'apparato muscolare. Per ciò che riguarda l'alimentazione di consiglia di consumare alimenti come spinaci, mandorle e semi di zucca.

  • Carenza di vitamina D: può contribuire a debolezza muscolare e dolore. Fonti come pesce grasso, uova e una moderata esposizione al sole possono essere utili.

  • Coenzima Q10: riduce la fatica muscolare. Utile anche per le mialgie dovute a statine.

  • Vitamine del gruppo B: sostengono il metabolismo energetico.



Accumulo di acido lattico (acidosi lattica)

È una forma specifica di acidosi metabolica che si verifica quando l'acido lattico si accumula nei muscoli e nel sangue. Questo avviene spesso durante esercizi intensi in condizioni anaerobiche o in condizioni patologiche come insufficienza respiratoria, shock o sepsi. L'acido lattico è un sottoprodotto della glicolisi anaerobica, un processo che fornisce energia quando l'ossigeno è scarso.

Per riequilibrare il pH e contrastare l'acidosi lattica si suggerisce una dieta che comprenda un 30% di cibi acidificanti e un 70% di cibi alcalinizzanti.



Tabella: Cibi Acidificanti e Alcalinizzanti

Cibi Acidificanti

Cibi Alcalinizzanti

Carne rossa

Verdure a foglia verde

Salumi e insaccati

Frutta fresca (ad es. limoni, avocado)

Latticini

Legumi (ad es. lenticchie)

Zuccheri raffinati

Frutta secca non salata

Bevande gassate e zuccherate

Acqua alcalina

Caffè in eccesso

Radici (ad es. zenzero, ravanelli)

Alcol

Cereali integrali



 

Tabella Riassuntiva: rimedi e strategie per dolori muscolari

Causa

Rimedi Naturali

Consigli Extra

Stress e tensioni

Magnesio, Omega-3, Vitamine B, Cannabis terapeutica

Meditazione, yoga

Uso eccessivo dei muscoli

Boswellia, Curcumina, Coenzima Q10

Massaggi con oli essenziali

Post allenamento

Arnica, Curcumina, Magnesio, Coenzima Q10

Stretching e idratazione

Infezioni virali

Vitamina C, Boswellia, Magnesio, Zinco

Riposo, tisane calde

Squilibri nutrizionali

Magnesio, Vitamine del gruppo B, Coenzima Q10

Dieta equilibrata con alimenti ricchi di minerali


Comentarios


bottom of page