top of page

Scabbia: cos'è, come si trasmette e come si cura

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 10 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

parassita scabbia

La scabbia è una malattia cutanea contagiosa causata da un parassita chiamato Sarcoptes scabiei, un acaro che scava minuscoli tunnel nella pelle per deporre le uova. Sebbene non sia pericolosa per la vita, la scabbia può essere estremamente fastidiosa e si diffonde rapidamente, soprattutto in ambienti comunitari.



Cos’è la scabbia?

La scabbia è un’infestazione della pelle che provoca:

  • Prurito intenso, spesso peggiorato di notte

  • Eruzioni cutanee, noduli o vescicole

  • Lesioni da grattamento

  • Presenza di tunnel lineari grigi o marroncini sulla pelle, spesso tra le dita, ai polsi, gomiti, genitali e addome

Il prurito è causato dalla reazione immunitaria dell’organismo alla presenza dell’acaro e dei suoi prodotti metabolici.



🔄 Come si trasmette la scabbia?

La scabbia si trasmette:

  • Per contatto pelle a pelle prolungato, anche attraverso rapporti sessuali

  • Meno frequentemente, tramite biancheria, asciugamani o lenzuola condivisi

  • Può diffondersi facilmente in famiglie, scuole, RSA, carceri o comunità chiuse


👉 Non basta una stretta di mano fugace: il contatto deve essere prolungato affinché l’acaro possa passare da una persona all’altra.



💊 Come si cura la scabbia?

La scabbia si tratta con:

  • Creme topiche a base di permetrina al 5%, da applicare su tutto il corpo e lasciare agire per 8–12 ore

  • In alternativa, nei casi resistenti o più gravi, si usa ivermectina per via orale (su prescrizione medica)

  • Il trattamento va ripetuto dopo 7 giorni per eliminare eventuali uova residue

  • È fondamentale trattare anche i contatti stretti, anche se asintomatici

Inoltre:

  • Lavare a 60 °C (o sigillare per 72 ore in sacchi chiusi) biancheria, vestiti e asciugamani usati nei 2–3 giorni precedenti il trattamento

  • Evitare rapporti stretti fino alla completa risoluzione.



🧴 Rimedi naturali o fitoterapici?

Pur essendo una patologia da trattare con farmaci antiparassitari, alcuni rimedi naturali possono alleviare i sintomi:

  • Olio di tea tree (Melaleuca alternifolia): proprietà antisettiche e lenitive

  • Avena colloidale o gel di aloe vera: utile per il prurito e le irritazioni

  • Olio di neem: studi preliminari suggeriscono attività acaricida, ma va usato con cautela e sotto consiglio esperto

⚠️ I rimedi naturali non sostituiscono la terapia medica, ma possono essere usati come supporto.



Scabbia: domande frequenti

Risposte rapide

È pericolosa?

No, ma molto contagiosa

Come si prende?

Contatto pelle a pelle prolungato

Quanto dura?

Può durare settimane senza cura

È curabile?

Sì, con creme specifiche e ivermectina

Serve l’isolamento?

È raccomandabile fino alla fine del trattamento


Comments


bottom of page