top of page

Eczema atopico: cos'è, sintomi, cause e rimedi efficaci

  • Immagine del redattore: Angelo Siviero
    Angelo Siviero
  • 5 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

eczema al collo

L’eczema atopico, o dermatite atopica, è una patologia infiammatoria cronica e recidivante della pelle, spesso associata a secchezza cutanea, prurito intenso, arrossamenti ed eruzioni. Colpisce prevalentemente i bambini, ma può persistere o esordire anche in età adulta.


🧬 Eczema: cos'è

L'eczema, noto anche come dermatite, è una condizione infiammatoria della pelle caratterizzata da un'alterazione della barriera cutanea, accompagnata da una risposta immunitaria anomala. In particolare, l’eczema atopico è una delle forme più comuni e si manifesta frequentemente nei primi anni di vita, con tendenza alla cronicizzazione. Questa patologia è legata a una predisposizione genetica (atopia) e può essere influenzata da fattori ambientali, allergici e immunitari. Nella pelle atopica si osserva un deficit di ceramidi e filaggrina, due componenti fondamentali del film idrolipidico, che rendono la cute più permeabile a irritanti, allergeni e patogeni. Di conseguenza, la pelle diventa vulnerabile a infiammazioni ricorrenti, infezioni secondarie e disbiosi del microbiota cutaneo.



🔍 Eczema: sintomi

I sintomi dell’eczema atopico variano a seconda dell’età, dello stadio clinico e della gravità, ma presentano elementi comuni. Il sintomo più tipico è il prurito intenso, spesso notturno, che può portare a grattamento cronico, escoriazioni e peggioramento delle lesioni. In fase acuta, la pelle appare arrossata, gonfia e con vescicole che possono rompersi, causando essudato e croste. Nelle fasi croniche, la cute diventa secca, ispessita e lichenificata, con una pigmentazione alterata. Le sedi più colpite nei bambini sono viso, collo, pieghe dei gomiti e delle ginocchia, mentre negli adulti si osservano lesioni più diffuse, spesso associate a xerosi e dermatite delle mani. Spesso l’eczema si accompagna ad altre patologie atopiche come rinite, asma o allergie alimentari, rientrando nel quadro più ampio della marcia atopica.



📈 Marcia atopica: dall'eczema ad altre patologie allergiche

L’eczema atopico è spesso il primo segnale clinico della cosiddetta "marcia atopica", un’evoluzione che può includere asma, rinite allergica e allergie alimentari. I bambini affetti mostrano spesso una predisposizione genetica (mutazioni a carico della filaggrina e di altre proteine barriera), ma anche fattori ambientali e immunitari giocano un ruolo chiave.




🧬 Il ruolo della Malassezia e del microbiota cutaneo

In pazienti atopici si osserva una disbiosi del microbiota cutaneo, con una riduzione della biodiversità e una prevalenza di Staphylococcus aureus, spesso responsabile delle riacutizzazioni. Tuttavia, anche il ruolo del lievito lipofilo Malassezia spp. presete come muffa nelle nostre case è oggi oggetto di attenzione: può stimolare una risposta immunitaria Th2 e contribuire all’infiammazione cronica. La modulazione del microbiota cutaneo, anche tramite emollienti e trattamenti topici con prebiotici o postbiotici, rappresenta un’area emergente della ricerca.



⚠️ Allergie crociate e cofattori

I bambini con eczema atopico presentano spesso sensibilizzazioni multiple ad alimenti (uovo, latte, arachidi) e a inalanti (pollini, acari). Alcuni sviluppano allergie crociate, come la sindrome orale allergica. Inoltre, cofattori come il sudore, lo stress, gli sbalzi climatici o alcuni indumenti sintetici possono scatenare o peggiorare i sintomi.



🍼 L’importanza dei probiotici nei primi anni di vita

Numerosi studi dimostrano che la modulazione del microbiota intestinale nei primi 1000 giorni di vita può ridurre il rischio di sviluppare eczema atopico. I ceppi più studiati sono:

  • Lactobacillus rhamnosus GG

  • Bifidobacterium lactis

  • Lactobacillus reuteri

  • Bifidobacterium breve

L’assunzione per via orale nei primi mesi, in particolare nei lattanti con storia familiare atopica, può aiutare a modulare la risposta immunitaria e favorire lo sviluppo di tolleranza.



💊 Eczema e rimedi utili: vitamina D, E, omega-3, zinco e probiotici

Studi recenti hanno evidenziato il ruolo benefico della:

  • vitamina D nel ridurre la gravità dell’eczema atopico, grazie alla sua azione immunomodulante e protettiva della barriera cutanea

  • vitamina E ha un effetto antiossidante utile in fase infiammatoria.

  • Gli omega-3 (EPA e DHA) hanno azione antinfiammatoria e supportano l’integrità cutanea, mentre lo

  • zinco contribuisce alla rigenerazione dell’epidermide e al buon funzionamento del sistema immunitario.

  • L’integrazione con probiotici specifici (come L. rhamnosus GG o B. lactis) può essere raccomandata, soprattutto se abbinata a trattamenti emollienti e dieta mirata.


capsule oleose


🧼 Consigli igienici e ambientali

Per ridurre le crisi e migliorare la qualità della vita dei pazienti:

  • Preferire detergenti delicati senza SLS/SLES e con pH fisiologico

  • Applicare emollienti lipidizzanti subito dopo il bagno

  • Evitare ambienti secchi: usare umidificatori se necessario

  • Usare biancheria in cotone e lavarla con detergenti neutri senza profumi

  • Limitare l’esposizione al sole nelle fasi attive e proteggere la pelle con filtri fisici

  • Evitare il contatto con allergeni noti e monitorare la dieta in caso di sospette allergie alimentari



In sintesi

L’eczema atopico è una malattia complessa che va affrontata con un approccio integrato e personalizzato, che comprenda:

  • Intervento precoce nella marcia atopica

  • Cura della barriera cutanea e del microbiota

  • Alimentazione, integrazione e probiotici mirati

  • Attenzione agli allergeni e ai cofattori ambientali

Comments


bottom of page